mercoledì 16 settembre 2009

Follow-up Mixed Reality Performance: una serata in Sirikata

Prima che si ricostituisca il sito di 2lifecast, mi presto volentieri a fare da sponda. E poi sono sempre io...

Un sabato e domenica intensi, il week-end passato. Mixed Reality Performance: una serata in Sirikata è stato un appuntamento ricco ed entusiasmante.

Chi era lì presente con noi in Aula De Carli, al Politecnico di Milano Bovisa, ha vissuto un'esperienza veramente cross-media. Il pianoforte di Chryssie Nanou in sala, Jeffrey T. Shnapp e Henrik Bennetsen, fisicamente a Milano, ma attivi tramite i loro avatar nel mondo immersivo di Sirikata, le note degli artisti che suonavano live al di là dell'Atlantico - da Stanford e Missoula - magicamente sincronizzati con il pianoforte della Nanou e con i pianoforti meccanici collocati a Stanford (ma controllati da Milano), hanno dato vita ad uno spettacolo unico nel suo genere.
La stessa esperienza l'hanno vissuta gli avatar da Second Life, e gli utenti del web che via streaming video e dai cellulari hanno potuto vedere le immagini del concerto in rete, in tempo reale, avvertiti da un twitter di Samaya Silberman di 2lifecast, che ha seguito e disseminato nel web passo a passo tutte le serate.

Conoscendo i problemi di latenza e sincronizzazione in rete che un'impresa del genere comporta, l'incastellatura di software e di protocolli per lo streaming, solo per questo c'è da rimanerne stupefatti. Ma non è solo questione di hype, non è solo tecnologia che abbaglia e che fa clamore.
Mixed Reality Performance: una serata in Sirikata è un esperimento, un processo costruito sulla sapienza e sull'intelligenza connettiva di tutti quelli che vi hanno partecipato, pubblico, artisti, noi di 2lifecast, avatar, laptop, mixer, server, fibra ottica: senza tutto questo, persone e macchine, Mixed Reality Performance non sarebbe esistito.

Peccato non esserci stati.

martedì 15 settembre 2009

Una voce, molti mondi



Se avete letto il post del mese scorso sui futuri inaspettati di Second Life e delle visioni molto, molto ambiziose della piattaforma, questa notizia non vi giungerà inaspettata e vi farà drizzare le orecchie. La voice chat di Facebook, nuova funzionalità in entrata, è di Vivox, " a Boston-based company that provides the integrated voice service for virtual worlds like Second Life and EVE Online, and which already has more than 15 million users worldwide."

Vivox è partner dei Linden di lunga data, da quando nel lontano 2007 ha introdotto il voice. Questa direzione di "Social Provider" tema che mi piace e che prevede a mio parere grandi prospettive, si inserisce in una più ampia rosa di possibilità che mash-up e cloud computing stanno offrendo ai network sociali, mondi immersivi in particolare. Credo che l'unico ostacolo in questo processo saranno le politiche commerciali delle varie enterprise..... ma chissà....

domenica 13 settembre 2009

Secondo appuntamento per Mixed Reality Performance

Milano, Politecnico di Milano, Sede di Milano Bovisa, Aula Carlo De Carli

Sabato 12 settembre 2009
Domenica 13 settembre 2009
ore 22

Mixed Reality Performance: una serata in Sirikata
Un progetto commissionato dal Festival MITO SettembreMusica

Mixed Reality Performance questa sera è al suo secondo incontro con il pubblico milanese, ma non solo. Ieri, durante il primo incontro, si è concretizzata una modalità di vivere uno spettacolo che è sempre stata nelle corde di 2lifecast: unire in un unico playground ambienti immersivi, spazi pubblici reali e web.
L'occasione ci è stata data proprio da Mixed Reality Performance: una serata in Sirikata, di Jeffrey T. Schnapp.

2lifecast si è introdotto in questo progetto "in punta di piedi": siamo stati invitati a coprire lo streaming verso Second Life e la SIM storica di IDEARIUM, forse, anzi, sicuramente la prima Land italiana interamente dedicata all'innovazione e all'interaction Design voluta da Leandro Agrò nell'ormai lontano 2007.
Le riprese realizzate per la serata di sabato dalla web TV C6TV, sono state "ribattute" in SL dal nostro server, ma ci siamo anche inseriti, grazie al clima di collaborazione e di "intelligenza connettiva", nel processo di moltiplicazione del Mixer di realtà: un cellulare di 2lifecast ha portato un ulteriore flusso video, che in contemporanea alla ripresa ufficiale mandava riprese unofficial, traballanti e vive del pubblico, degli artisti e degli operatori, offrendo così un ulteriore sguardo mixato dentro la serata.

Questo mix è ben descritto da Jeffrey nella sua introduzione al programma di sala, che dà una visione profonda e al contempo vivida della complessità dell'operazione. Vi consiglio di leggerla, il tempo che vi occuperà è ben speso. Speriamo di avere presto la possibilità di approfondire con lui il suo lavoro.

La compresenza di diverse realtà fisiche e virtuali è percepibile in sala anche sul piano visivo. L'Aula De Carli è stata allestita per l'occasione con quattro schermi collocati su due lati della sala. Tre di essi fanno da sfondo al pianoforte e ospitano le immagini live dei musicisti che si esibiscono in remoto, i paesaggi di Sirikata e le performance degli avatar. L'altro grande schermo, collocato al lato opposto della sala, è una finestra aperta su Second Life e permette simultaneament la visione delle riprese effettuate in diretta nell'aula stessa.

Vi aspettiamo.


-----

Programma della serata:

- Terry Riley, In C, per Orchestra di Laptop e strumenti acustici
Musicisti live: Chryssie Nanou (pianoforte), Juan-Pablo Caceres, Rob Hamilton, Henrik Bennetsen, Jeffrey T. Schnapp (laptop)
Musicisti remote: Stanford Laptop Orchestra, membri del SoundWire Ensemble, Debra Fong (Violino), musicisti acustici dal Center for Computer Research in Music and Acoustics presso il Campus della Stanford University in California, Chris Chafe (violoncello elettrico) e Charles Nichols (violino elettrico) dal Mountain Computer Music Festival presso l'Università del Montana a Missoula

- Juan-Pablo Caceres e Robert Hamilton, Canned Bits Mechanics, per tre remote disklavier al CCRMA, piano e proiezioni interattive in Sirikata
Musicisti live: Chryssie Nanou (pianoforte)
Musicisti remote: Juan-Pablo Caceres e Robert Hamilton (remote controlled disklavier e laptop)

- Robert Hamilton e Juan-Pablo Caceres, Dei due mondi, per esecutori interattivi in Sirikata
Musicisti live: Chryssie Nanou e Juan-Pablo Caceres
Musicisti remote: Membri della Stanford Laptop Orchestra (CCRMA)

- Dialoghi, improvvisazioni in rete
Musicisti live: Chryssie Nanou (pianoforte), Juan-Pablo Caceres, Rob Hamilton, Henrik Bennetsen, Jeffrey T. Schnapp (laptop)
Musicisti remote: Debra Fong (violino) e musicisti del SoundWire Ensemble dal CCRMA presso la Stanford University, Chris Chafe (violoncello elettrico) e Charles Nichols (violino eletrico) da Missoula, Montana

Pubblico in sala durante la prima serata