Rimane per me altissima l'attenzione sugli aspetti legati allo sviluppo della personalità digitale.
La definizione di cos'è una personalità digitale, di quanta parte di noi verrà così a rappresentarci, di quanto questa influenzerà le nostre abitudini e l'idea che abbiamo di noi e quella che gli altri percepiranno sarà uno dei temi strategici dei prossimi anni.
Non ho che da segnalarvi alcune letture interessanti sul tema, oltre a quanto già proposto in altri post.
Il primo è un simposio che si è svolto pochi giorni fa, il 30 novembre sul tema della cittadinanza virtuale presso la Wayne State University: Virtual Citizenship +
New Technologies >
qui trovate la trascrizione degli interventi di Wendy Chun, Russell Dalton, Fred Stutzman, Vernor Vinge.
Il secondo è un post molto interessante, di un giovane studente della Trinity Evangelical Divinity School a Glenview, Illinois che si è lanciato in un compito affascinante e veramente veramente tosto: una introduzione all'ermeneutica di Second Life.
uno dei capitoli è inerente la nostra questione, l'identità nel metaverso.
Altri capitoli, in tutto 5 almeno per ora, sono altrettanto incredibilmente sofisticati: l'ultimo affronta l'incarnazione....
Buona lettura!
1 commento:
Anche io viaggio spesso su SL, mi piace il tuo blog.
Il mio avatar si chiama Frederich Markstein.
Già che ci stavo ho letto i tuoi messaggi google, so che è difficile trovare chi te lo faccia spontaneamente, almeno per il mio blog è così.
http://pinacomedia.blogspot.com
Ci scambiamo il favore? ;-)
ciao
Posta un commento