venerdì 30 maggio 2008

la Fura Dels Baus siu racconta su Style Magazine


Alex Ollà, racconta Imperium, l'ultima fatica del gruppo teatrale spagnolo della Fura Dels Baus, famoso per le sue performance radicali e spettacolari. Ollà racconta del lavoro e della poetica della Fura, la tecnologia, il rapporto contraddittorio con il pubblico nei loro spettacoli estremamente fisici, al limite della violenza.
posted by Stex Auer on StyleMagazine using a blogHUD : [permalink]

lunedì 26 maggio 2008

Non è facile riprendere a scrivere dopo due mesi di silenzio.



Silenzio, ma non inattività, che anzi, ha avuto in questo periodo un'accelerazione, e che sta dando senso ed energia alla ripresa di questo progetto.
Stex Auer Project for Second Life ha visto in questo periodo concretizzarsi obbiettivi con la realizzazione di eventi che stanno dando corpo al progetto.
Un poco di cronaca.
Due mesi fa maturava dalla collaborazione e dalla volontà di professionisti e di residenti l'idea di concretizzare in un progetto unitario le esperienze vissute nella creazione di eventi nel Metaverso e nel mondo reale.

1 la diffusione in streaming come Provider indipendente dalle land di contenuti di qualità sui temi dell'innovazione, della tecnologia e dell'arte
2 il trasporto sui media tradizionali la comunicazione degli eventi in SL con pari dignità di quelli nella Real, facendoli diventare eventi cittadini a tutti gli effetti.
3 la creazione di format che permettano di avere una vera formula cross-media e una forma di fruibilità accettabile nel metaverso e nel real.

In questo breve periodo ( la velocità di sviluppo dei metamondi è veramente esponenziale ) sono maturate le tematiche di un primo ciclo di vita del metaverso e delle persone che lo abitano: è cresciuta la società, ancorchè manchi ancora una "società civile" che sostenga la sua crescita e inneschi uno sviluppo di una politica, e un diritto originali.
Dovrà ancora crescere l'impresa e i servizi, determinanti per la costruzione di un'economia che dovrà prendere dal mercato quello che c'è di buono e prendere le distanze da quanto non debba essere replicato qui.
Ma è l'identità, la creatività e l'esperienza individuale è il vero segnale forte di questo mondo, mai come oggi l'avatar, rappresenta l'espressione coerente e concreta di chi è fisicamente ( in questo angolo di universo sensibile ) di chi è in questo moneto davnti ad una tastiera e contemporaneamente in entanglement con la propria rappresentazione digitale, senza compromessi, senza (troppa) mistificazione, se stessi e basta.
Ed è forse per questo che reputo un successo comunque, la crestita di questo mondo, un habitat che propone nicchie in grado di sostenere e sviluppare talenti, lavoro e dare soddisfazioni personali.

Per quanto riguarda gli eventi si sono succeduti rapidamente, uno di seguito all'altro dopo il More Than Zero Festival.
Riepilogo brevemente:

Ales Najbrt, Design Talk SPD.
Alla Scuola Politecnica di Design per il ciclo "Design Talk" il grafico ceco Mikulas Machacek ha presentato i lavori dello studio Najbrt;

Sarima Giha , artista in SL alla Feltrinelli di Monza,
La presentazione del libro e delle opere di Maria Luisa Grimani, alias Sarima in contemporanea in più gallerie.


Ficarra e Picone su Style magazine,
uno streaming che vedeva i due comici presenti come avatar e in streaming in un doppio party: a milano nel lounge bar della SPD, e in second life sulla land di Style magazine.

Pangea Day
Una giornata di riflessione sui diritti dell'uomo e sullo stato delle cose nel mondo. Un evento worldwide, che vedeva coinvolte il Cairo, Kigali, London, Los Angeles, Mumbai, Rio de Janeiro e decine di città "friends" fra cui Milano dove il segnale satellitare mixarto con la serata di performance al teatro Franco Parenti è stato mandato in streaming in quattro land dove si sono svolte performance originali

meet the media guru Vincent John Vincent
L'incontro ormai classico che vede rappresentanti delle tecnologie sposate con l'arte e la creatività. Vincent John Vincent presentava i suoi progetti di interaction design nei game e installazioni interattive.

La terza dimensione, arte contemporanea, mondi virtuali e nuovi media.
Prima conferenza sulla genesi, lo sviluppo e lo stato dell'arte nel metaverso, un incontro coi i protagonisti della storia dell'incontro di tecnologia e arte, gli artisti, i broker ed i comunicatori.

Ci sono ancora molte questioni da studiare e da... vivere in questa dimensione.
E' indubbio che la stagione del pionierismo in Second Life sta volgendo al tramonto e qualcosa di nuovo si sta prospettando all'orizzonte: lo sviluppo di una economia integrata fra i due mondi, di professionalità e di metodologie derivate dagli altri media, una società più complessa, derivata dalla "civilizzazione" della frontiera che richiede sempre più servizi e infrastrutture...

martedì 25 marzo 2008

More than zero crossmedia festival. Broadcasting Live in Second Life



A circa venticinque giorni di distanza dal primo evento, il progetto broadcasting live in Second Life si presenta con un nuovo appuntamento, dal 27 al 29 marzo che da Milano catapulta in second life dopo Bill Moggridge, la prima edizione del More Than Zero Crossmedia Festival, ll primo in italia dedicato ai nuovi contenuti creativi ispirato alla filosofia della convergenza fra le piattaforme tradizionali (tv, cinema) e i nuovi media digitali.

L'evento è particolarmente interessante: di veramente innovativo c'è un concorso internazionale rivolto a tutti i creativi, gli autori, i centri di produzione e i progettisti di ICT, nelle quali gli autori avranno l’opportunità di sottoporre idee e progetti ai responsabili delle aziende committenti.

Broadcasting Live in Seconf Life si concentrerà su una selezione dei numerosi workshop che offrono la possibilità di incontrare professionisti ed esperti di aziende italiane e internazionali che discuteranno sui processi di produzione di contenuti crossmediali.

Il panel degli incontri è veramente cibo per la mente, non li citiamo tutti e vi invitiamo a leggerli dal sito ufficiale del MTZ festival, ma ci permettiamo consigliarvi di non perdere alle 18 di giovedì 27 il keynote "Wikimedia: come la community dà valore al contenuto" di Joi Ito, l'economista ispiratore e nume tutelare della Wikinomics, e il giorno successivo, venerdì 28 alle 14,30 il Workshop sulla digital prosperity sempre con Joi Ito e Luca De Biase, Davide Orban, Federico Rampolla, Derrick De Kerckhove, Gian Paolo Toriello.

Durante lo streaming live per le persone che saranno presenti nelle diverse land aderenti al progetto ci sarà l'occasione per porre domande ai relatori, mandando in IM direttamente a Stex Auer o su skype a stefano_lazzari o agli organizzatori degli eventi.

Per chi non puo venire - le 14,30 non è certo un orario propizio per gli abitanti di second life - replica alla sera, dopo le 21 con una doppia possibilità: nelle land e sul web all'indirizzo http://www.mogulus.com/morethanzero

Su Materia la sede ufficiale dell'evento, con grande schermo, documentazione, materiali sui relatori ed i teleport alle land associate al network.

Ne fanno parte, in ordine alfaberico:

Idearium
Mantova
Malaika
Materia
Musa
Museo del Metaverso
Non solo web
Vulcano/Lipari
Siena

Mi scuso per le Land non citate nella Lista. Per chi vorrebbe far parte del network non ha che da contattarmi.
Lista completa e SLURL definitiva per mercoledì sera.